Sisyphos - La spinta del masso in cima alla collina

Rispondi
Avatar utente
Zaq
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2020, 12:25

lunedì 13 gennaio 2025, 21:29

Immagine

Ecco il team news del progetto Sisyphos. Realisticamente consisterà in riepiloghi ogni metà stagione.
Qui la presentazione del progetto.

La nuova squadra proviene da una retrocessione dalla serie B e la squadra originaria prima del draft e del mercato era questa:

Immagine

Una squadra di 30 giocatori con monte ingaggi di 70 (il budget era un ottimo 80 prima del mercato), con un'ottima struttura difensiva per la serie C eccetto la falla del terzino destro, un centrocampo pieno di risorse e un attacco variegato, seppur non folto numericamente sugli esterni. Ed è per questo che la prima mossa al draft con l'unica scelta disponibile (la 22°) scegliamo Zhegrova, esterno destro di piede mancino 144 CA. Il tipo di giocatore che fa emozionare i tifosi e può rendere fin da subito.
Da qui in poi è successo il finimondo perchè TUTTI e 30 i giocatori della squadra originaria sono stati ceduti, scambiati o svincolati e non ne è rimasto nessuno, lasciando come membro del club di più lunga durata proprio Zhegrova, arrivato pochi giorni prima.
Inutile stare a commentare ognuno dei 44 movimenti di mercato, lascio il report dal foglio excel.

Immagine

Ecco quindi la squadra definitiva per il campionato 2025 con in grigio i giocatori al momento prestati ad altre squadre (secco gratuito), in celeste i prestiti in entrata (tutti secchi e gratuiti), in rosso gli under 21, al momento non schierabili.

Immagine

Una breve analisi reparto per reparto della rosa con un voto alla competitività per la serie C e per la futuribilità (intesa anche come necessità di dover ritoccare il reparto nei prossimi anni):

Portieri:
La titolarità è garantita da Tenas, portiere normale per la serie C, con discreta prospettiva futura ma per il futuro è più un secondo affidabile. Il secondo per ora è Cassio, zero pretese. Il futuro della porta dovrebbe essere Seimen, che però è ancora molto acerbo e quindi resta come scommessa da rivalutare nei prossimi anni.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 6,5

Centrali difensivi:
Marcao sarà il punto fermo della rosa, è il co-miglior giocatore della rosa per CA, buone stats e si spera ottimo rendimento. Per il suo compagno di reparto la lotta è a 2 tra Bitshiabu e Baschirotto. Il francese è fisicamente mostruoso, ma il leccese è più pronto oltre ad avere il piede giusto per fare il centrale di destra. Il quarto è Valentini, tappabuchi scommessa al momento. Difficile poter pensare di schierarsi a 3.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 5,5

Terzini destri:
Malo Gusto per questa stagione sembra il chiaro titolare del reparto, giocatore di qualità e fisicità. Tuttavia è in prestito, quindi ci si è mossi per tutelarsi per il futuro con Kayode, che per ora parte dietro nelle gerarchie, ma chissà. Il terzo è Siquet, giocatore giovane di rincalzo, ci permetterà di non affannarci per un sostituto quando se ne andrà Gusto.
Voto competitività: 8,5 - Voto futuribilità: 8

Terzini sinistri:
Sarà ballottaggio fin da subito tra il veterano Alberto Moreno e Adrià Pedrosa, due giocatori sia da binario per il cross che di palleggio, nessuno dei due fa impazzire in prospettiva futura, anzi, ma per la serie C dovrebbero essere sufficienti.
Voto competitività: 6 - Voto futuribilità: 4,5

Mediani:
Reparto lungo e con varie tipologie di giocatori, il box to box lo farà Veerman mentre il ruolo da incontrista titolare spetterà a uno tra Martel e Dorsch. Per questione anche di opportunità nel mercato si è puntato a una mediana più dinamica che palleggiatrice, con l'obiettivo di lasciare il compito della costruzione e fantasia in altre posizioni. Una chicca per il futuro può essere Bajcetic, che in caso di valorizzazione potrà sostituire Veerman, da noi solo in prestito.
Voto competitività: 6- - Voto futuribilità: 5

Mezzali e trequarti centrale:
Malinovskiy è uno specialista dei piazzati, molto tecnico e potrà tornare utile in determinati schieramenti, invece sia Rieder che Farias al momento sono panchinari da ultima spiaggia. Nel reparto in under 21 c'è anche Volpato, ma in futuro la stella sarà Nico Paz, attualmente in prestito.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 8,5

Esterni offensivi:
Per la serie C Zhegrova può dimostrarsi un craque, uno da doppia doppia, capitano e punto fermo della squadra. La sua riserva a destra è il neo acquisto del Como Diao, ma immagino che in caso di assenze anche Summerville o Mudryk possano essere dirottati a destra. Proprio l'olandese e l'ucraino saranno i due protagonisti della fascia sinistra, in ballottaggio da subito e pronti ad una staffetta per l'intera prima parte di stagione. L'ucraino è in prestito da noi, quindi avere già un comprimario valido era una necessità. Anche Nico Paz potrà essere una super scelta per il futuro, in base alla scheda futura, oltre all'U21 Stroeykens.
Voto competitività: 8,5 - Voto futuribilità: 8,5

Attaccanti:
3 giocatori per una o due maglie, in base al modulo di giornata. Saranno tutti e 3 molto utilizzati ma al momento la prima maglia nel ruolo spetta a Moffi, colpo di mercato last minute per rimpolpare il reparto. Gli altri due sono Mateta e Muriel, i due negli anni hanno regalato tante soddisfazioni ai mister data la loro fama da bug del gioco, cercherò di farli rendere al meglio nonostante la loro scheda sia la peggiore degli ultimi anni. Occhio per il futuro anche al 2006 Marc Guiu, al momento molto acerbo.
Voto competitività: 7- - Voto futuribilità: 6+

La rosa sulla carta nel gioco è data nell'anteprima come 14° su 18°, brutto segno per la competitività in Serie C, con ovviamente zero velleità nella coppa. Mi riterrei soddisfatto se partissimo navigando intorno alla 10° posizione, magari non a distanza siderale da un posto playoff, per poi aggiornarsi nel gioco nuovo.

Finanze
Al momento è l'aspetto migliore della rosa, con un monte ingaggi irrisorio di 27,5 abbiamo pagato metà stipendi 13,8 fm. Il lavoro fatto di taglio stipendi è stato notevole, con solo 3 giocatori sopra i 2 fm a stagione. I 13,8 scalati dai 72,2 di fine mercato ci lascia con 58,2 già ora. Più o meno questa è la cifra che potremo investire nelle buste in base ai nomi in gioco, senza considerare che per il draft del dicembre prossimo potremo contare su 4 scelte di cui 3 prime. Se contiamo che la cifra delle spettanze di metà anno ci coprirà la restante parte possiamo navigare in acque tranquille e spingere sull'acceleratore nei prossimi mercati o nelle buste. Salire in serie B con questo monte ingaggi è proibitivo, vista anche la concorrenza, per cui la prospettiva è sull'annata 2026 per salire e costruire su quella base. Una doppia promozione in passato è stata già ottenuta e per realizzarla è stato fondamentale non sbagliare le scelte e i giocatori nelle buste, pedine chiave poi per migliorare la rosa nel mercato.

Per spingere il masso verso la cima della collina bisogna partire ogni volta dalla base,
Avatar utente
Alfred97
Messaggi: 470
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2023, 17:36

lunedì 13 gennaio 2025, 23:29

Curiosissimo di vedere il progetto che evoluzione avrà nel tempo
PALMARÈS ALLENATORE:

2013: Vittoria C-Cup (Dai-Gurren F.C.)
2017: Vittoria Serie C (Night's Watch)
2024: Promozione in Serie B (Vought International)
Avatar utente
Zaq
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2020, 12:25

martedì 13 maggio 2025, 22:06

Recap maggio 2025

Girone d'andata di Serie C

Immagine

7° posto a 25 punti. Un risultato leggermente sopra le aspettative in un campionato partito galleggiando a metà classifica e concluso in crescendo fino alla sconfitta della 17°giornata. Siamo in zona playoff con merito e persino a -4 dalla promozione diretta che si otterrebbe col terzo posto. Le prime due stanno facendo un campionato a parte ma le altre sono tutte in un fazzoletto. La squadra ha una differenza reti positiva, 3° miglior attacco e 4° miglior difesa, segnali assolutamente positivi.

Leader statistici
Gol: Moffi 14, Veerman 5, Malinovskiy 5, Mudryk 5, Muriel 4
Assist: Mudryk 7, Veerman 6, Zhegrova 4, Malinovskiy 4
Migliore in campo: Veerman 3, Moffi 3, Malinovskiy 2, Zhegrova 1, Tenas 1, Summerville 1


Coppa Italia
Vittoria al turno preliminare contro Varisium (5-3)
Vittoria ai sedicesimi contro Vought International (8-3)

Messo in chiaro che la sfida contro Varisium è stata vinta solo grazie alla vittoria a tavolino nel ritorno, abbiamo sfornato due ottime prestazioni ma estremamente sfortunate in campo. Molto convincente invece la doppia sfida contro Vought che ci ha visti trionfare inaspettatamente, sugli scudi Zhegrova, Martel e Kayode.
Ora ci aspettano gli ottavi contro una squadra fortissima come Gibraltar e serve un miracolo. Comunque abbiamo raccolto già un ottimo risultato.



Voto per reparto
Porta: Tenas assoluto protagonista e sorpresa della stagione, rendimento sopra le aspettative e sono state di più le buone prestazioni rispetto a quelle insufficienti. Voto 8
Centrali: giocando a 4 la difesa ha giocato quasi sempre con una combinazione tra Bitshiabu, Marcao e Baschirotto. Il francese è stato il migliore dei 3, Marcao il più deludente mentre Baschirotto da 6, comunque un reparto da potenziare, nettamente sotto media anche per la C. Voto 5
Terzino destro: piena alternanza tra Kayode e Malo Gusto, ma sul finale l'italiano si è fatto preferire per costanza e solidità. Voto 8
Terzino sinistro: parte titolare Moreno facendo anche ottime prestazioni per poi calare e farsi rubare il posto da Pedrosa che si è dimostrato più solido e costante, ma nessuno squillo particolare. Voto 5,5
Mediana: la mediana a 2 è stata il motore della squadra, basti vedere il rendimento a livello di bonus di Veerman e Malinovskiy, bene anche Martel. Voto 8
Ali destre: Zhegrova sarebbe la stella della squadra ma purtroppo ha fatto molte partite anonime. Qualche partita di dominanza sì, ma meno di ciò che mi aspettavo e soprattutto pensavo che la destra fosse la fascia forte della squadra ma non è quasi mai stato così, peccato. Voto 4,5
Ali sinistre: alternanza piena tra Mudryk e Summerville, l'ucraino ha fatto benissimo sul tabellino ma spesso è stato l'olandese a spaccare la partita da subentrato e servendo meglio i compagni, bravi entrambi. Voto 7,5
Attacco: all'inizio si è provato a schierare solo Moffi che è partito a rilento, una volta che si è capito che avrebbe reso meglio in un modulo a 2 punte ha preso il ritmo e segnato 16 gol in 21 partite. Il tandem composto da lui e Muriel ha dato più di qualche soddisfazione e ha coinvolto bene sia le ali che i centrocampisti. Davvero un peccato non poterli vedere anche nel girone di ritorno, dove purtroppo si dovrà fare a meno di questo duo. Voto 8

Finanze e considerazioni pre mercato e buste.
Partiamo con 72,2 che è già un ottimo budget. Vedendo la rosa sappiamo che il cambio database con l'aggiornamento delle CA ci avrebbe creato della confusione in rosa. Ci sono degli up piacevoli come Tenas, Bitshiabu, Kayode, Mateta, Diao, Stroeykens, Pedrosa ma soprattutto dei down di giocatori chiave che ci obbligano a muoverci. Moffi, Marcao, Moreno, Muriel, Malinovskiy erano 5 titolari e ora vanno sostituiti o ceduti al primo offerente. Da un lato questo ci permetterà ancora di abbassare gli ingaggi sostituendo questi giocatori con altri dagli ingaggi irrisori e forse scendere fin sotto ai 20 mln annuali, cosa che sarebbe degna del Lecce di Corvino. Per qualche mercato saranno vacche magre, per mettere da parte le risorse e i giocatori spendibili per salire di categorie, questa insomma sarà la strategia. In questo percorso sarà fondamentale non ciccare completamente le buste e trovare almeno un altro paio di pezzi del puzzle.
Avatar utente
Zaq
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2020, 12:25

venerdì 23 maggio 2025, 23:59

Recap mercato maggio 2025

Risultati delle buste: presi Amir Richardson a 10, Mamadou Sarr a 12 e Nick Woltemade a 12, spesi 32

Non commento uno per uno i 17 movimenti di mercato ma lascio qui la lista:
Immagine

Ecco la rosa a fine mercato:
Immagine


Una breve analisi reparto per reparto della rosa con un voto alla competitività per la serie C e per la futuribilità (intesa anche come necessità di dover ritoccare il reparto nei prossimi anni):
Portieri:
Rinfrancati dall'ottimo rendimento nella prima parte di stagione di Tenas lo confermiamo con una scheda leggermente migliorata. Come suo sostituto Seimen torna dal prestito e prende il posto di Cassio, svincolato.
Voto competitività: 6- - Voto futuribilità: 6

Difensori Centrali:
Up per Bitshiabu, mentre Marcao diventa ancora più inutilizzabile e viene svincolato, Baschirotto scala a prima riserva e Valentini viene confermato come ultimo della gerarchia. Entra in rosa Eduardo Quaresma, difensore promettente dello Sporting che viene e a meno di pessime sorprese farà il titolare, ha già una scheda migliore del leccese e vista la conferma della difesa a 4 facciamo già ora un leggero miglioramento. Nelle buste è arrivato anche Sarr, che sarà il futuro della nostra difesa ma per ora è acerbo.
Voto competitività: 6- - Voto futuribilità: 8

Terzini destri:
Parte Kayode, resta Malo Gusto in prestito coperto dal nuovo acquisto Dedic. L'esterno del Marsiglia per ora ci garantisce meno sul campo dell'italiano ma ci dà versatilità nell'utilizzo su entrambe le fasce. Reparto leggermente peggiorato anche se Gusto ha ricevuto un buon up, nel prossimo mercato sarà obbligatorio muoversi per colmare la sua assenza.
Voto competitività: 8 - Voto futuribilità: 5,5

Terzini sinistri:
Arriva il colpaccio Ait Nouri, che sarà il titolare indiscusso della fascia sinistra. Via Moreno e Pedrosa torna in panchina, insieme a Dedic che può essere un'opzione a piede invertito.
Voto competitività: 7 - Voto futuribilità: 8

Mediani:
Reparto foltissimo, confermato Veerman in prestito, insieme a Martel. Arrivano dal mercato Belahyane e dalle buste Richardson, che ci garantiscono un sufficiente ricambio e ottima futuribiltà. Esce Dorsch, molto deludente.
Voto competitività: 7,5 - Voto futuribilità: 7

Mezzali e trequarti centrale:
Qui arriva il giocatore più forte della C: Bruno Fernandes! Sarà capitano e leader della squadra che cercherà di ottenere l'insperata promozione.
Malinovskiy ci ha lasciati e abbiamo rimpolpato il reparto con Baturina, oltre a Stroeykens in under 21. Da capire in ottica futura se Nico Paz se cambierà ruolo in fm, sembra perfetto per fare il tc.
Voto competitività: 10 - Voto futuribilità: 8,5

Esterni offensivi:
Reparto totalmente rivoluzionato, partiti Zhegrova, Diao, Summerville e Mudryk. Nico Paz è ritornato dal prestito, questa è la notizia più importante per il breve termine mentre il fatto che sia rimasto è un bene per il lungo termine. L'altra fascia sarà padrona di Aimar, la prima riserva sarà Man ma è probabile che in caso di assenze si passi a moduli con più giocatori al centro del campo. Occhio al futuro anche con la presa Bardghij, per ora in u21.
Voto competitività: 6 - Voto futuribilità: 7

Attaccanti:
Muriel ci lascia dopo una prima parte di stagione da 5,5, e purtroppo se ne va anche Moffi, mattatore della prima parte di stagione. Via il giovane Guiu, scala le gerarchie Mateta, mentre la seconda maglia in caso di attacco a 2 sarà una lotta tra Sadiq e Woltemade. Quest'ultimo è stato forse la miglior presa delle nostre buste e uno di quelli che in futuro ci faranno divertire.
Voto competitività: 8 - Voto futuribilità: 7

Considerazioni
Mercato molto particolare dettato da un database non originale su cui poco si è potuto rimuginare riguardo le schede del futuro. Ci sono state diverse operazioni errate su cui già ho qualche rimpianto, in particolare su Kayode, non tanto sulla qualità del ragazzo ma sulla difficoltà di poterlo rimpiazzare al prossimo draft o mercato. Sapevo che avrei dovuto operare sulla fascia sinistra, sui centrali e in attacco. Obiettivi tutti e 3 centrati pagando i giocatori con moneta sonante (Quaresma 13, Ait Nouri 5, Sadiq 3 Woltemade 12). Le buste le riterrei un successo, era di fondamentale importanza centrare un mediano fisico, la punta e il centrale sono tra i reparti più ricercati e quindi garantirsi futuribilità lì non può essere mai una scelta sbagliata. L'acquisto di Bruno Fernandes è stata la classica occasione di fine mercato, in una sessione in cui abbiamo ringiovanito pesantemente la squadra sostituendo gli esuberi con gente futuribile si è scelto di fare uno strappo alla regola. Con i playoff a portata di mano e una promozione non impossibile prendere un top del gioco ancora 30enne e proveniente da una grande stagione personale è sembrata la scelta giusta per tentare di fare l'exploit, sperando possa contribuire in maniera decisiva.

Finanze
Partivamo da 72,2, il saldo del mercato è stato di -51, gli stipendi di metà anno ci costeranno 16,8 lasciandoci con un saldo di 4,4 fm. Il saldo stipendi è aumentato passando da 13,8 a 16,8 per un totale stagionale di 30,6 che è il 3° più basso del torneo. Nonostante l'ingaggio del solo Bruno Fernandes contribuisca a 7,6 si è fatto un ottimo lavoro con l'efficientamento dei costi tagliando ben 5 giocatori e vendendone altri. Tolto Bruno solo 5 giocatori superano il milione di stipendio, una grande quantità di stipendi irrisori ci permette di continuare a mettere da parte soldi per investire sul mercato come è stato fatto in questa occasione.

Obiettivi
La coppa non è mai stato un obiettivo e passare contro Gibraltar è ai limite dell'infattibile. In campionato siamo in zona playoff, vorrei confermare questo piazzamento. Andare in B significherebbe fare un'annata di stenti il prossimo anno, in C non siamo minimamente tra le rose favorite ma abbiamo l'occasione per fare bene in questa annata dove i primi 2 posti sono già andati ma il resto è tutto in gioco. Obiettivo 7°posto, obiettivo minimo il 10°.
Avatar utente
Zaq
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2020, 12:25

mercoledì 26 novembre 2025, 16:16

Immagine


8°posto, deludente finale dopo che si è rimasti in zona playoff per la maggioranza del girone di ritorno. 26 punti nelle ultime 17 non bastano perchè le altre ingranano più di noi e ci sorpassano, tanto che all'ultima giornata eravamo già matematicamente ottavi. Purtroppo ho dovuto saltare diverse giornate e chiedere diversi traghetti, un po' ha inciso.
Sarà Europa League il prossimo anno, obiettivo minimo pensato a inizio anno e confermato a metà stagione. Finiamo con il 7° miglior attacco e la 5°miglior difesa, leggermente in calo rispetto al girone d'andata.

Coppa Italia:
Percorso positivo, passiamo 2 turni e poi usciamo agli ottavi contro Gibraltar, perdendo 1-2 e 3-1, quindi in maniera netta ma senza imbarcate.

Leader statistici:
Gol: Moffi 14, Bruno Fernandes 6, Veerman 6, Woltemade 5, Muriel 5, Malinovskiy 5, Paz 4, Aimar 4, Mateta 4
Assist: Veerman 9, Gusto 6, Paz 5, Bruno Fernandes 4, Sadiq 4
Migliore in campo: Veerman 3, Moffi 3, Malinovskiy 2, Tenas 2, Zhegrova 1, Paz 1, Gusto 1, Summerville 1, Mateta 1, Aimar 1

Voto per reparto girone di ritorno
Porta: Tenas assoluto protagonista della stagione, ottimo rendimento in generale. Non mi viene da cacciarlo a pedate, il che per un portiere su fm non è roba da poco, addirittura 2 motm. Voto 8
Difensori centrali: benino Bitshiabu, male tutti gli altri, il meno peggio è stato Quaresma. Reparto molto sollecitato e un chiaro punto debole della rosa, ma era prevedibile. Voto 5
Terzini destri: abbastanza bene Gusto, ma niente di eccezionale. Dedic utilizzato molto poco vista la scheda inguardabile. Voto 6
Terzini sinistri: solido Ait-Nouri, ma non il salto di qualità che pensavo in fase offensiva. Da quel punto di vista meglio Pedrosa quando è subentrato. Voto 6.5
Mediana: Qualsiasi modulo prevedeva 2 mediani, quello che ha giocato di più è stato Veerman, con Richardson appena dietro. Entrambi insufficienti, tanto da farmi sperimentare vari moduli per evitare di metterli troppo in difficoltà essendo due giocatori privi di abilità nel palleggio, ma anche insufficienti in interdizione. Mediana da rivedere in toto, l'unico che confermerei perchè quello che sa fare lo fa bene è Martel. Voto 4,5
Trequarti centrale
Bruno croce e delizia, ha sbagliato due terzi delle partite, facendo la differenza nelle poche in cui gli andava di giocare. Anche Paz abbastanza deludente, mentre Aimar è stato uno dei migliori della seconda fase nei due dietro la punta. Sarebbe il reparto di punta della squadra, il più forte della C ma ha deluso nonostante i buoni numeri. Voto 5,5
Ali: usate poco, se non nel 424 in alternativa al 4321 che è stata la tattica principale dell'annata. Qui il migliore è stato Aimar mai pessimo, Paz quasi sempre insufficiente. Man impalpabile. Voto 4
Attaccanti: piacevolissima sorpresa Woltemade, seppur con una scheda mediocre. Incredibile delusione Mateta, seppur con una scheda paurosa. Tra l'altro quei pochi gol che ha fatto li ha fatti con i traghettatori, diciamo che non si è trovato con il mister a quanto pare. Sadiq insignificante, neanche a commentarlo. Ho rimpianto tantissimo il Moffi della prima parte di stagione, peccato che si sia distrutto tutto e ora abbia una scheda impresentabile, avrebbe potuto giocarsi il capocannoniere. Voto 5

Finanze e considerazioni pre draft e mercato.
Il budget ora è di 89,5, che sarebbe anche ottimo se non fosse che gli stipendi sono schizzati da 33,6 a 67,4. Un perfetto raddoppio, causato sia dal generale aumento degli stipendi, sia dal salto di categoria che hanno fatto alcuni giovani passando ad essere protagonisti in top club (vedi Woltemade, Bitshiabu, Ait-Nouri).
Vediamo se abbassarlo un po', soprattutto valutando la cessione del top Bruno Fernandes, o se risparmiare da alcune riserve un po' troppo costose per i miei gusti.
Nel draft abbiamo 4 scelte, di cui 3 nelle prime 20, che ci garantiranno dei prospetti interessanti e le finanze ci permettono di non doverne vendere alcuna.
Per quanto riguarda il mercato dubito che ci saranno rivoluzioni, credo che starò sulla decina di operazioni. La priorità è mettere mano alla mediana, servirebbe un bel regista con anche doti di interdizione. La seconda priorità è la difesa, soprattutto in caso di passaggio alla difesa a 3 (per svariate ragioni tattiche e di composizione della rosa) almeno come una delle alternative. La terza priorità sarà avere delle alternative degne, perchè lo scorso anno si è sofferto molto la mancata capacità di svoltare la partita con i cambi.


Considerazioni post draft:
Scelte: 7,11,20,65,83
Acquisti: Aleksandar Stankovic, Honest Ahanor, Ardon Jashari, Brooke Norton-Cuffy, Chris Richards
Spesi 30fm per acquistare la scelta di Norton Cuffy. Quindi budget 59,5.
Stankovic era il giocatore che cercavo per il futuro e che avrei preso anche avessi avuto la scelta 1, mediano completo senza difetti di quelli rari da trovare.
Ahanor è un giocatore che mi ha stregato appena visto in campo, terzino, braccetto, esterno sinistro, il 2008 con il valore più alto su transfermarkt.
Jashari è stato un acquisto di necessità, dovendo rifare la mediana serviva un giocatore abbastanza pronto ma con potenziale alto, speriamo percorra le orme di Reijnders al Milan.
Norton Cuffy riempie il chiaro buco del terzino destro di riserva dietro Dedic (rimpiazzando il fine prestito di Gusto), e visto che c'ero, ho preso uno con caratteristiche più fisiche e difensive, ma comunque un cavallo se dovesse fare il tutta fascia. Sperando vada in una big adatta a lui.
Chris Richards le sta giocando tutte e molto bene al Palace, era il centrale pronto che serviva. 25 anni e ha ancora margini di miglioramento ma sarà quello con l'impatto più immediato nella rosa di quest'anno, mercato permettendo.

Aumento degli ingaggi dopo il draft di 10 mln, quindi 77,2
Rispondi

Torna a “Serie C”