
Ecco il team news del progetto Sisyphos. Realisticamente consisterà in riepiloghi ogni metà stagione.
Qui la presentazione del progetto.
La nuova squadra proviene da una retrocessione dalla serie B e la squadra originaria prima del draft e del mercato era questa:

Una squadra di 30 giocatori con monte ingaggi di 70 (il budget era un ottimo 80 prima del mercato), con un'ottima struttura difensiva per la serie C eccetto la falla del terzino destro, un centrocampo pieno di risorse e un attacco variegato, seppur non folto numericamente sugli esterni. Ed è per questo che la prima mossa al draft con l'unica scelta disponibile (la 22°) scegliamo Zhegrova, esterno destro di piede mancino 144 CA. Il tipo di giocatore che fa emozionare i tifosi e può rendere fin da subito.
Da qui in poi è successo il finimondo perchè TUTTI e 30 i giocatori della squadra originaria sono stati ceduti, scambiati o svincolati e non ne è rimasto nessuno, lasciando come membro del club di più lunga durata proprio Zhegrova, arrivato pochi giorni prima.
Inutile stare a commentare ognuno dei 44 movimenti di mercato, lascio il report dal foglio excel.

Ecco quindi la squadra definitiva per il campionato 2025 con in grigio i giocatori al momento prestati ad altre squadre (secco gratuito), in celeste i prestiti in entrata (tutti secchi e gratuiti), in rosso gli under 21, al momento non schierabili.

Una breve analisi reparto per reparto della rosa con un voto alla competitività per la serie C e per la futuribilità (intesa anche come necessità di dover ritoccare il reparto nei prossimi anni):
Portieri:
La titolarità è garantita da Tenas, portiere normale per la serie C, con discreta prospettiva futura ma per il futuro è più un secondo affidabile. Il secondo per ora è Cassio, zero pretese. Il futuro della porta dovrebbe essere Seimen, che però è ancora molto acerbo e quindi resta come scommessa da rivalutare nei prossimi anni.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 6,5
Centrali difensivi:
Marcao sarà il punto fermo della rosa, è il co-miglior giocatore della rosa per CA, buone stats e si spera ottimo rendimento. Per il suo compagno di reparto la lotta è a 2 tra Bitshiabu e Baschirotto. Il francese è fisicamente mostruoso, ma il leccese è più pronto oltre ad avere il piede giusto per fare il centrale di destra. Il quarto è Valentini, tappabuchi scommessa al momento. Difficile poter pensare di schierarsi a 3.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 5,5
Terzini destri:
Malo Gusto per questa stagione sembra il chiaro titolare del reparto, giocatore di qualità e fisicità. Tuttavia è in prestito, quindi ci si è mossi per tutelarsi per il futuro con Kayode, che per ora parte dietro nelle gerarchie, ma chissà. Il terzo è Siquet, giocatore giovane di rincalzo, ci permetterà di non affannarci per un sostituto quando se ne andrà Gusto.
Voto competitività: 8,5 - Voto futuribilità: 8
Terzini sinistri:
Sarà ballottaggio fin da subito tra il veterano Alberto Moreno e Adrià Pedrosa, due giocatori sia da binario per il cross che di palleggio, nessuno dei due fa impazzire in prospettiva futura, anzi, ma per la serie C dovrebbero essere sufficienti.
Voto competitività: 6 - Voto futuribilità: 4,5
Mediani:
Reparto lungo e con varie tipologie di giocatori, il box to box lo farà Veerman mentre il ruolo da incontrista titolare spetterà a uno tra Martel e Dorsch. Per questione anche di opportunità nel mercato si è puntato a una mediana più dinamica che palleggiatrice, con l'obiettivo di lasciare il compito della costruzione e fantasia in altre posizioni. Una chicca per il futuro può essere Bajcetic, che in caso di valorizzazione potrà sostituire Veerman, da noi solo in prestito.
Voto competitività: 6- - Voto futuribilità: 5
Mezzali e trequarti centrale:
Malinovskiy è uno specialista dei piazzati, molto tecnico e potrà tornare utile in determinati schieramenti, invece sia Rieder che Farias al momento sono panchinari da ultima spiaggia. Nel reparto in under 21 c'è anche Volpato, ma in futuro la stella sarà Nico Paz, attualmente in prestito.
Voto competitività: 5,5 - Voto futuribilità: 8,5
Esterni offensivi:
Per la serie C Zhegrova può dimostrarsi un craque, uno da doppia doppia, capitano e punto fermo della squadra. La sua riserva a destra è il neo acquisto del Como Diao, ma immagino che in caso di assenze anche Summerville o Mudryk possano essere dirottati a destra. Proprio l'olandese e l'ucraino saranno i due protagonisti della fascia sinistra, in ballottaggio da subito e pronti ad una staffetta per l'intera prima parte di stagione. L'ucraino è in prestito da noi, quindi avere già un comprimario valido era una necessità. Anche Nico Paz potrà essere una super scelta per il futuro, in base alla scheda futura, oltre all'U21 Stroeykens.
Voto competitività: 8,5 - Voto futuribilità: 8,5
Attaccanti:
3 giocatori per una o due maglie, in base al modulo di giornata. Saranno tutti e 3 molto utilizzati ma al momento la prima maglia nel ruolo spetta a Moffi, colpo di mercato last minute per rimpolpare il reparto. Gli altri due sono Mateta e Muriel, i due negli anni hanno regalato tante soddisfazioni ai mister data la loro fama da bug del gioco, cercherò di farli rendere al meglio nonostante la loro scheda sia la peggiore degli ultimi anni. Occhio per il futuro anche al 2006 Marc Guiu, al momento molto acerbo.
Voto competitività: 7- - Voto futuribilità: 6+
La rosa sulla carta nel gioco è data nell'anteprima come 14° su 18°, brutto segno per la competitività in Serie C, con ovviamente zero velleità nella coppa. Mi riterrei soddisfatto se partissimo navigando intorno alla 10° posizione, magari non a distanza siderale da un posto playoff, per poi aggiornarsi nel gioco nuovo.
Finanze
Al momento è l'aspetto migliore della rosa, con un monte ingaggi irrisorio di 27,5 abbiamo pagato metà stipendi 13,8 fm. Il lavoro fatto di taglio stipendi è stato notevole, con solo 3 giocatori sopra i 2 fm a stagione. I 13,8 scalati dai 72,2 di fine mercato ci lascia con 58,2 già ora. Più o meno questa è la cifra che potremo investire nelle buste in base ai nomi in gioco, senza considerare che per il draft del dicembre prossimo potremo contare su 4 scelte di cui 3 prime. Se contiamo che la cifra delle spettanze di metà anno ci coprirà la restante parte possiamo navigare in acque tranquille e spingere sull'acceleratore nei prossimi mercati o nelle buste. Salire in serie B con questo monte ingaggi è proibitivo, vista anche la concorrenza, per cui la prospettiva è sull'annata 2026 per salire e costruire su quella base. Una doppia promozione in passato è stata già ottenuta e per realizzarla è stato fondamentale non sbagliare le scelte e i giocatori nelle buste, pedine chiave poi per migliorare la rosa nel mercato.
Per spingere il masso verso la cima della collina bisogna partire ogni volta dalla base,




